Da quanto tempo esiste la lingua italiana? Quali sono gli eventi storici, le circostanze sociali, le opere letterarie che ne hanno definito la fisionomia? Da quanto tempo si parla italiano?
Cento date per ripercorrere la storia della nostra lingua: dal Placito capuano alle trasformazioni socioculturali degli ultimi decenni; da Dante Alighieri e i grandi autori della nostra letteratura agli usi dei parlanti e degli scriventi comuni, di tutte le regioni d’Italia; senza dimenticare la lingua della scienza e della tecnica, del cibo, dell’arte e della musica, grazie alle quali l’italiano si è diffuso anche all’estero.
Fiammetta Papi insegna Linguistica italiana all’Università di Siena. Dopo il perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, è stata assegnista di ricerca alla stessa Scuola Normale e all’Università per Stranieri di Siena. Postdoctoral Fellow al Warburg Institute di Londra, ha successivamente collaborato al Vocabolario Dantesco (Accademia della Crusca-CNR Opera del Vocabolario Italiano). Ha pubblicato l’edizione critica con commento linguistico del Livro del governamento dei re e dei principi (2 voll., 2016-2018), e saggi di filologia e storia della lingua italiana.
★★★★★ «Fiammetta Papi ha scritto un gran bel libro: ricco di informazioni, tutte criticamente vagliate, e di gradevole lettura. Le date, se le sappiamo scegliere e interrogare, possono dirci molto sulle vicende degli esseri umani e delle loro lingue».
Dalla prefazione di Luca Serianni
★★★★★ «È proprio questa competenza alta e insieme esplicativa, è proprio questo sguardo a innervare il sottosuolo carsico d’ogni pagina di questa cronologia linguistica di Fiammetta Papi».
Simone Pregnolato, TRECCANI
★★★★★ «Una serie di brevi capitoli, serissimi ma accattivanti, sui momenti e sulle questioni principali che hanno fatto la storia della lingua italiana».
Andrea Canova
Benvenuti nel mondo di Della Porta Editori. Pubblichiamo grandi libri, mettiamo in contatto i lettori con gli autori a livello globale, diffondiamo la passione per la storia.