
Il nuovo logo Della Porta Editori disegnato da Emanuele Ragnisco
Emanuele Ragnisco reinterpreta la tradizione di famiglia con un design unico e senza tempo.
Riflessioni, notizie, approfondimenti.
Emanuele Ragnisco reinterpreta la tradizione di famiglia con un design unico e senza tempo.
Com’è nata la costituzione americana e quali sono le sue radici? La costituzione degli Stati Uniti è in vigore da quasi due secoli e mezzo…
Lo storico Ettore Cinnella ci spiega cosa vuol dire Holodomor e come questa dolorosa pagina di storia creò tra Ucraina e Russia un solco che non si è più colmato.
Torna a Pisa il salone dell’editoria indipendente italiana, dal 3 al 6 ottobre agli Arsenali Repubblicani. Vi aspettiamo allo stand n. 9 e vi invitiamo a partecipare ai nostri appuntamenti in programma.
Martedì 9 aprile si è spento all’età di novantanove anni, nella sua casa sui colli fiorentini, uno dei più grandi studiosi del mondo classico.
Navalnyj, per la sua capacità di testimoniare l’adesione a un ideale di libertà e di dignità, rientra oggi nella schiera degli oppositori del potere, che siamo soliti, fin dai tempi dell’Unione sovietica, definire «dissidenti».
Un concetto dominante è quello della forte continuità della storia di Roma dalle origini, e specialmente da quando affermò il suo dominio nel Mediterraneo, fino all’era fascista.
Con il curatore Stefano Grazzini (Università di Salerno) intervengono Mario Citroni (Scuola Normale Superiore) e Arnaldo Marcone (Università Roma Tre).
Sabato 21 ottobre è scomparso, all’età di 83 anni, Sergio Staino, fumettista, disegnatore, scrittore, regista e vignettista “storico” de l’Unità.
L’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca e la Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze presentano il volume di Fiammetta Papi “La lingua italiana in 100 date”.
Il conflitto israelo-palestinese è uno dei più complessi e duraturi della storia contemporanea. In questo articolo ne ripercorriamo le origini e gli sviluppi principali, offrendo una panoramica storica dei fatti salienti.
Il 22 maggio 1873 moriva a Milano Alessandro Manzoni. Lo ricordiamo con tre date sulla genesi dei “Promessi sposi” tratte dal volume “La lingua italiana in 100 date” di Fiammetta Papi.
Un viaggio nella storia dell’Ucraina attraverso cento date fondamentali. Ne parliamo con Giulia Lami, storica dell’Europa orientale e autrice del volume, per comprendere meglio le radici e l’identità di un Paese al centro dell’attualità.
Nel suo saggio “Gli Stuart”, Allan Massie racconta con intensità il drammatico epilogo del regno di Carlo I, passato alla storia come il “re martire”.
Nel suo libro “L’impero britannico in 100 date”, Filippo Gattai Tacchi ripercorre i momenti chiave dell’espansione coloniale inglese. In questo estratto ci porta nel 1607, anno della fondazione di Jamestown in Virginia: la prima colonia permanente in America.
Quando Maria Romana De Gasperi ci accoglie per la prima volta nella sua casa di Roma per iniziare questa lunga conversazione, l’antica scrivania di suo padre è stata portata via soltanto da pochi giorni.
L’aggressione russa all’Ucraina ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica e dei governi in Occidente le vicende e il destino di questa nazione a nord del mar Nero, dal 1991 divenuta uno Stato indipendente.
Nel volume “L’Islam in 100 date”, Marco Lenci ricostruisce i momenti fondamentali della storia islamica. Questo estratto è dedicato all’Ègira del 622, la migrazione di Maometto da La Mecca a Medina, evento cruciale che segna non solo l’inizio del calendario islamico, ma anche la nascita della prima comunità musulmana.
Nel suo libro “La lingua italiana in 100 date”, Fiammetta Papi ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione della nostra lingua. In questo estratto ci accompagna alla scoperta del ruolo decisivo di Dante e della Commedia, opera che ha consacrato il volgare a strumento espressivo capace di raccontare la complessità dell’animo umano.
Se un giovane studente mi domandasse quale libro leggere per primo per conoscere in modo approfondito un tema rilevante di storia contemporanea, avrei esitazione: è impresa ardua suggerire un’opera che, per contenuto e metodologia, giovi alle persone desiderose d’imparare molte cose in una sola volta.
Perché cadde l’Impero Romano? Questa domanda ha tormentato la civiltà europea per tutta la sua storia, accompagnata (in modo talvolta esplicito, talvolta sottinteso) dalla riflessione sulle conseguenze che quell’evento lontano ha sul presente. Impressionati dai resti monumentali di Roma e formati sulla sua eredità immateriale, abbiamo guardato con ammirazione alle sue conquiste economiche, tecnologiche e culturali.
Casimiro III (1333-1370) fu il solo re polacco ad essere insignito dai posteri del titolo di Grande. Fu lui a porre fine alla frantumazione dei ducati polacchi e a creare uno Stato centralizzato. Casimiro gettò anche le basi – salde e quasi miracolose, alla luce di quanto accaduto in secoli a noi vicini – della tolleranza verso gli ebrei, ai quali garantì libertà di culto e di commercio, tutela delle persone fisiche, autonomia giudiziaria.
Scopri il catalogo Della Porta Editori, la tua casa editrice specializzata in libri di storia.
Seguici sui canali social e iscriviti alla newsletter per restare in contatto!