L’Ucraina in 100 date. Intervista a Giulia Lami

L’Ucraina in 100 date. Intervista a Giulia Lami Professoressa quando e perché è sorto il suo interesse di studio per le vicende storiche e per la cultura dell’Ucraina? Occupandomi di Storia dell’Europa orientale ho subito sviluppato, grazie alla mia tesi di laurea sulla rivoluzione del 1905 in Russia e poi grazie a una borsa di […]
Carlo I d’Inghilterra e di Scozia. Il re martire

Carlo I d’Inghilterra e di Scozia. Il re martire di Allan Massie Era sabato 27 gennaio 1649. Ci volle del tempo per far firmare l’ordine di esecuzione. Vi è molta incertezza circa i firmatari, poiché alcuni dei delegati che apposero il loro nome non erano presenti quel sabato e alcuni di coloro che erano presenti […]
Jamestown. La prima colonia inglese in America

Jamestown. La prima colonia inglese in America (1607) di Filippo Gattai Tacchi Gli imperi iberici avevano dimostrato quanto le terre americane non fossero solo immense riserve di oro e d’argento, ma pure un fertilissimo Eden agricolo. Se dalle terre di là dell’Atlantico erano iniziate ad arrivare nuove coltivazioni quali mais, patata, pomodori, le stesse si […]
Mio padre Alcide. Intervista a Maria Romana De Gasperi

Mio padre Alcide. Intervista a Maria Romana De Gasperi di Riccardo Michelucci Quando Maria Romana De Gasperi (9 marzo 1923 – 30 marzo 2022) ci accoglie per la prima volta nella sua casa di Roma per iniziare questa lunga conversazione, l’antica scrivania di suo padre è stata portata via soltanto da pochi giorni. L’hanno imballata […]
Ucraina. Il passato per capire il presente

Ucraina. Il passato per capire il presente di Ettore Cinnella L’aggressione russa all’Ucraina di oggi ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica e dei governi in Occidente le vicende e il destino di questa nazione a nord del mar Nero, dal 1991 divenuta uno Stato indipendente. Non di rado l’Ucraina è stata considerata solo una vasta regione della […]
L’Ègira di Maometto nel 622 e la nascita della comunità islamica

L’Ègira di Maometto nel 622 e la nascita della comunità islamica di Marco Lenci (9-24 settembre 622) Maometto con i suoi seguaci lascia la Mecca per trasferirsi a Yathrib, che da lì a poco assumerà il nome di Medina (Madīna an-Nabī, «Città del Profeta»). L’evento, fissato dalla tradizione al 16 luglio e noto come Ègira […]
La lingua della Commedia di Dante

La lingua della Commedia di Dante di Fiammetta Papi Il Dante padre della lingua è il Dante della Commedia, con la quale ha portato il volgare a essere maturo al punto da poter descrivere ogni piega dell’animo e rappresentare qualsiasi situazione, dalla bassezza infernale al sublime paradisiaco. Sia nello stile “comico” dell’Inferno sia in quello […]
Giornalismo e storia: il Terzo Reich raccontato da William L. Shirer

Giornalismo e storia: la storia del Terzo Reich di William L. Shirer di Ettore Cinnella Se un giovane studente mi domandasse quale libro leggere per primo per conoscere in modo approfondito un tema rilevante di storia contemporanea, avrei esitazione: è impresa ardua suggerire un’opera che, per contenuto e metodologia, giovi alle persone desiderose d’imparare molte […]
L’impero romano e la crisi dei rifugiati (370–410 d.C.)

L’impero romano e la crisi dei rifugiati (370–410 d.C.) di Fabio Guidetti Perché cadde l’Impero Romano? Questa domanda ha tormentato la civiltà europea per tutta la sua storia, accompagnata (in modo talvolta esplicito, talvolta sottinteso) dalla riflessione sulle conseguenze che quell’evento lontano ha sul presente. Impressionati dai resti monumentali di Roma e formati sulla sua […]
Cosa ci insegnano le università del Medioevo

Cosa ci insegnano le università del Medioevo di Ettore Cinnella Casimiro III (1333-1370) fu il solo re polacco ad essere insignito dai posteri del titolo di Grande. Fu lui a porre fine alla frantumazione dei ducati polacchi e a creare uno Stato centralizzato. Casimiro gettò anche le basi ‒ salde e quasi miracolose, alla luce […]
La nascita del principato di Augusto

La nascita del principato di Augusto di Fabio Guidetti La battaglia di Azio (31 a.C.) Nelle acque del mar Ionio, di fronte al promontorio di Azio, si decidono le sorti della guerra civile che vede contrapposti da un lato Gaio Giulio Cesare Ottaviano, console per la terza volta, figlio adottivo ed erede del defunto dittatore […]
Esopo e la favola antica

Esopo e la favola antica di Antonio La Penna L’origine della favola La favola è una narrazione con personaggi immaginari (sovente animali o piante), dalla cui azione si ricava una massima sul modo conveniente di comportarsi, oppure una constatazione di carattere generale sul comportamento umano. A differenza dell’aneddoto ha carattere allegorico, ma l’allegoria si riferisce […]
Threads of Life

Incontro con Clare Hunter (Pisa Book Festival 2019): Threads of Life. La storia del mondo attraverso la cruna di un ago. Presentano Silvia Della Porta e Joseph Farrell.
85° anniversario del Holodomor – Il genocidio dimenticato

Sabato 17 novembre alle ore 17:00 la comunità ucraina di Firenze e Prato, con il consolato onorario ucraino a Firenze ed Eka Project, organizza presso il Teatrino San Gallo della Libreria Libri Liberi a Firenze un evento in ricordo del Holodomor, con una presentazione del libro Ucraina: il genocidio dimenticato di Ettore Cinnella, per ricordare […]
Book party a Viareggio: presentazione del libro di Filippo Gattai Tacchi

L’Impero britannico in 100 date presentato a Viareggio Domenica 1° luglio sala gremita all’Hotel Residence Esplanade per l’incontro con il giovane storico Filippo Gattai Tacchi, specializzando alla Scuola Normale Superiore, e Alberto Mario Banti, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. «Tutte le cento date del libro sono affrontate in modo insolito e brillante, e aprono nuovi orizzonti […]
Lo studio del latino nei licei classici al tempo dello zar
Lo zar e il latino. Gli studi classici in Russia tra Otto e Novecento Ettore Cinnella Al centro del libro la fioritura degli studi classici in Russia a fine Ottocento e il vivace dibattito sul posto del liceo classico nell’istruzione secondaria Il libro descrive la fioritura degli studi classici in Russia negli ultimi decenni dell’Ottocento, […]
Once were the Romans: tutti pazzi per gli antichi romani
Appuntamento con la storia alla Libreria Pellegrini di Pisa Presentato il libro L’Impero romano in 100 date di Fabio Guidetti Con l’autore è intervenuta Domitilla Campanile (Università di Pisa) Tutti pazzi per gli antichi romani! Ieri alla libreria Pellegrini l’archeologo e storico Fabio Guidetti ha incantato il pubblico presentando il suo libro L’Impero romano in 100 […]
Un libro per capire l’attuale fenomeno migratorio
Nel suo ultimo libro l’economista Alberto Chilosi cerca di rispondere a tre domande cruciali: da cosa dipende il diverso sviluppo economico dei paesi? Come fare per ridurre le diseguaglianze che sono all’origine delle forti pressioni migratorie del mondo attuale? E, infine, quali sono le opzioni di politica migratoria e quali le loro implicazioni e conseguenze? Un libro […]
Sentenza Lenin: la decisione della giuria
Lenin è innocente. La giuria popolare ha emesso la sentenza nel processo al dittatore comunista celebrato al Pisa Book Festival. Ettore Cinnella legge i documenti che demoliscono il padre della Rivoluzione russa: «I comunisti usarono gas tossici, rastrellamenti, fucilazioni e ferocia contro i contadini». Guido Carpi: «Molto gli deve essere perdonato perché fu geniale nella […]
L’intervista a Ettore Cinnella su Focus Storia
Su Focus Storia Riccardo Michelucci, giornalista e saggista, intervista Ettore Cinnella. 1917. Un mito da smontare? Così lo storico Ettore Cinnella rilegge l’epopea della Rivoluzione russa del 1917. Scrive Riccardo Michelucci: «Ettore Cinnella, uno dei massimi sovietologi italiani, già docente all’Università di Pisa, ha trascorso molti anni nell’Archivio centrale del partito comunista a Mosca ricostruendo e analizzando […]
Anteprima nazionale al Pisa Book Festival
Al Pisa Book Festival 2016 è stato presentato il libro di Allan Massie, Gli Stuart. Re, regine e martiri, pubblicato in italiano dalla nostra casa editrice, che troverete in libreria nel mese di gennaio 2017. Purtroppo, per motivi di salute, l’autore non ha dovuto rinunciare alla sua partecipazione e a fare gli onori di casa sono stati […]
Per un’estate di belle letture
L’estate è fatta di luce e colori. Di infinite tonalità di blu e d’azzurro. D’estate tutto sembra fermarsi, ma è solo apparenza. D’estate si fanno le scoperte migliori, si scoprono libri e luoghi sconosciuti. Si viaggia con la valigia, ma anche con la fantasia. Vi auguriamo di trovare i compagni ideali che rendano la vostra […]
Mercoledì 22 giugno: Bobo al Vieusseux
MERCOLEDÌ 22 GIUGNO alle ORE 17:30 – Gabinetto Vieusseux: anteprima nazionale del libro Io sono Bobo, scritto da Sergio Staino con Fabio Galati e Laura Montanari. Introduce: Alba Donati (Presidente del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux). Dove: Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Ettore Cinnella finalista al Premio Friuli Storia 2016
Lo storico pisano Ettore Cinnella è finalista al Premio Friuli Storia con il suo ultimo libro Ucraina. Il genocidio dimenticato. Il tema della terribile carestia imposta da Stalin all’Ucraina negli anni Trenta, trattato in modo insieme rigoroso e affascinante, ha convinto la Giuria scientifica del Premio a inserire Cinnella nella terzina che si contenderà il […]
Incontro con Ettore Cinnella alla Fondazione Bruno Leoni
MERCOLEDÌ 27 APRILE ORE 18:00 – Istituto Bruno Leoni: presentazione del saggio Ucraina. Il genocidio dimenticato 1932-1933 dello storico Ettore Cinnella. Insieme all’autore intervengono: Luigi Marco Bassani (Professore associato di Storia delle dottrine politiche, Università di Milano) Sergio Romano (Editorialista, Corriere della Sera) Dove: Istituto Bruno Leoni – Piazza Castello 23, Milano
Anteprima nazionale al Pisa Book Festival con Dacia Maraini
Dacia Maraini, autrice di romanzi, racconti, poesie, narrazioni e saggi, è la scrittrice italiana più conosciuta all’estero. I suoi romanzi sono stati tradotti in 20 paesi. In anteprima nazionale domenica 8 novembre alle ore 16:00 presenta al Pisa Book Festival il suo nuovo libro La mia vita, le mie battaglie scritto con Joseph Farrell. Conduce la giornalista […]
Sergio Luzzatto recensisce il libro di Franco Andreucci
In seguito pubblichiamo un estratto della recensione di Sergio Luzzatto, uscita sul domenicale del Sole24Ore il 22 febbraio 2015: Stalin nell’identità del Pci Franco Andreucci ripercorre i 70 anni di vita del partito, soffermandosi su un aspetto spesso dimenticato a favore della «via italiana al socialismo»: lo stalinismo di dirigenti e militanti Aveva sessant’anni di vita il […]
Il bel libro di Franco Andreucci che serve a capire come eravamo
di Dino Messina Sono passati ventuno anni da quando lo storico Franco Andreucci scoprì negli archivi di Mosca una lettera di Palmiro Togliatti sui nostri prigionieri di guerra in Russia che ne documentava il cinismo. Nell’emozione della scoperta lo studioso aveva mal trascritto un paio di parole ma il senso del documento non cambiava. Eppure […]